La Saraghina letteraria: la newsletter che nuota tra i libri

All’inizio ci siamo chiesti se fosse davvero una buona idea seguire una saraghina. Poi l’abbiamo vista guizzare tra i libri, ficcare il naso tra le bozze e sbucare fuori dalle copertine… e poi ha cominciato a dire la sua. Portava notizie, chiacchiere e qualche idea da riciclare. Era evidente che voleva una newsletter tutta sua. […]

Read More
Una collana che sa di nuvole (e sogni)

Le storie più autentiche nascono spesso da domande semplici. Quelle che si fanno da bambini, davanti a un cielo di fine estate, o la sera prima di addormentarsi: “Chi voglio diventare?” “Cosa rende una vita piena?” Con la nuova collana Lettere sulle nuvole, White Line Edizioni inaugura un progetto dedicato al fumetto. Alla ricerca di […]

Read More
Giostre cavalleresche d’Italia: la sfida comincia sul tavolo da gioco

Sabato 18 novembre 2023, nella suggestiva cornice della Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense, andrà in scena una doppia celebrazione: da un lato la VI edizione del Premio al Miglior Cavaliere d’Italia, dall’altro la presentazione ufficiale di Giostre cavalleresche d’Italia, la nuova creazione ludico-storica di Aldo Ghetti e Willer Giacomoni. Pubblicato da White Line […]

Read More
Aurora: Edoardo Lughi racconta il passaggio all’età adulta

Ci sono libri che nascono in silenzio, con la stessa delicatezza di un pensiero profondo. Aurora. Tra le spine della rosa scarlatta è uno di questi. Il romanzo d’esordio di Edoardo Lughi parla dell’adolescenza, ma non si limita a descriverla: la attraversa, la interroga, ne scompone i contorni per restituirci qualcosa di più vero. Ambientato […]

Read More
L’immenso naufragio di Valerio Ragazzini

Un nuovo sguardo sulla Grande Guerra, tra parole e memoria A maggio è uscito un libro a cui teniamo molto. Si intitola L’immenso naufragio e fa parte della nostra collana Acsè, dedicata da sempre alla memoria, alla storia e alla cultura locale. In questo volume abbiamo voluto raccogliere — attraverso il lavoro attento di Valerio […]

Read More
Nuove presentazioni del libro di Martina Fabbri Nuccitelli

Dopo l’uscita del libro Gentile, Cassandra e Francesca. Tre donne alla corte dei Manfredi di Martina Fabbri Nuccitelli, ci sono già state alcune presentazioni molto partecipate e sentite. Ma il viaggio alla scoperta di queste tre figure femminili del Rinascimento non è ancora finito: nuove tappe sono già in programma, e altre se ne aggiungeranno […]

Read More
3 donne alla corte dei Manfredi di Faenza: l'esordio di Martina Fabbri Nuccitelli

Faenza, metà Quattrocento. La luce filtra dalle bifore del palazzo. Una donna cammina a passi lenti sul pavimento di cotto, sfiora con le dita le stoffe, ascolta i silenzi della corte. Ha molto da dire, ma nessuno glielo ha mai chiesto. Fino a oggi. C’è un momento, nella ricerca storica, in cui i nomi sulle […]

Read More
3 buoni motivi per leggere La Piazza di Marco Santandrea

Le presentazioni in presenza, purtroppo, sono sospese.Ci piacerebbe incontrarvi, raccontarvi com’è nato questo libro, sfogliare insieme le pagine. In attesa di poterlo fare, vi lasciamo tre buoni motivi per leggerlo. Perché La Piazza è un libro che vale la pena avere sul comodino… o sotto braccio per la prossima passeggiata in centro a Faenza. 1. […]

Read More
La Piazza, di Marco Santandrea: un libro per riscoprire il cuore di Faenza

La piazza di Faenza ha una storia antica. Dalla Roma classica al novecento, questo volume, agile e coinvolgente, racconta con ritmo uno spazio nel tempo. Dal Palazzo del Podestà alla fontana monumentale, dal Palazzo comunale al Palazzo Naldi, dalla loggia degli orefici a Palazzo Laderchi, dal Duomo al pavimento di Rambelli e alla Torre civica, […]

Read More
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram