I nostri autori

Babini, Enzo

Enzo Babini nasce a Cotignola (RA) il 20 marzo 1946. Si diploma Maestro d’arte all’Istituto statale d’arte di Faenza. Si perfeziona artisticamente presso gli studi dei maestri ceramisti Angelo Biancini e Carlo Zauli. Espone in varie parti del mondo: Spagna, Francia, Germania, Austria, Stati Uniti, Ungheria, Cina, Russia, Messico e Australia. Sue opere sono esposte permanentemente in musei importanti in Russia, Cina e Stati Uniti e presso il Museo Vaticano. Vive e lavora a Cotignola.
I libri di Enzo

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Bandini, Davide

Davide Bandini, classe 1978, insegnante di religione, laureato in conservazione e teologia, appassionato di storia e teologia. Da sempre interessato all'umanità e ai suoi cambiamenti nel pensiero e nel modo di comportarsi e credere.
I libri di Davide

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Bartoli, Barbara

Barbara Bartoli è nata a Roma il 25 ottobre 1959 e dal 1975 risiede a Ravenna. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile Edile (1984) e in Architettura (1996). Dal 1996 al 2009, in quanto Dottore di Ricerca (1994), è stata docente a contratto in numerosi Corsi di Laurea presso l’ALMA MATER STUDIORUM, Università di Bologna, Facoltà di Ingegneria e Architettura. È ideatrice e titolare di 12 marchi registrati, che sintetizzano le sue 25 professionalità. Ha creato nel giugno 2010 la Collana editoriale CITTÀinVIAGGIO®, che nel 2019 ha raggiunto 8 titoli. È autrice di 19 volumi a sua esclusiva firma.
I libri di Barbara

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Cesar - Lo Monaco, Cesare

Cesare Lo Monaco, in arte “CESAR”, maturità grafica pubblicitaria e comunicazione, free lance, Illustratore, Fumettista, Vignettista e Umorista. Vive a Torino ed esordisce giovanissimo a Milano nel mondo dei fumetti e dell’editoria collaborando inizialmente per la Mondadori sui settimanali Topolino e Dolly. Nel ’90 crea e pubblica in varie testate la serie Big Bombo e la Giungla Band. Autore di varie serie, illustra fumetti, libri scolastici e fiabe per bambini per diverse case editrici e testate come Piemme, Corriere dei Piccoli, Messaggero dei Ragazzi, bollettino Salesiano Roma, Panorama, Enigmistica Più e Agenda Smemoranda. Ha collaborato con l’amico Romano Garofalo disegnando Mostralfonso e l’amico Dino Aloi per altre varie serie. Realizza vignette in chiave umoristica per varie campagne pubblicitarie. È presente nel dizionario degli illustratori contemporanei e apprezzato dalla giuria al concorso nazionale artistico letterario “Gli animali fantastici di Leonardo da Vinci”.
I libri di Cesar

Visualizzazione di 3 risultati

_____________________________

Ciani, Manuel

Manuel compone stornelli in rima con la facilità e l’ineluttabilità con cui l’onda cinge la riva del mare. Lo fa in ogni momento della giornata e dovunque, perché riesce a stupirsi sempre della bellezza della vita.
I libri di Manuel

Visualizzazione del risultato

_____________________________

De Luca, Marco

Marco de Luca nasce a Medicina (BO) nel 1949. Si diploma all’Istituto d’Arte per il Mosaico di Ravenna e successivamente all’Accademia di Belle Arti di Bologna. È in questi anni che collabora stabilmente con il laboratorio Il Mosaico di Carlo Signorini a Ravenna. Nel 1982 si trasferisce a Ravenna dove insegna discipline pittoriche presso l’Istituto Statale d’Arte per il Mosaico. Nello stesso anno apre un proprio atelier e fonda, insieme ad altri mosaicisti, l’Associazione Mosaicisti di Ravenna, della quale è vicepresidente e che costituisce una costola operativa dell’Associazione Internazionale Mosaicisti Contemporanei. Nel 1996 partecipa alle campagne di restauro dei mosaici pavimentali bizantini della Domus dei Tappeti di Pietra a Ravenna.
I libri di Marco

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Di Vaio, Raffaella (illustratrice)

Raffaella di Vaio è autrice ed illustratrice di libri per bambini e ragazzi, pittrice, grafica pubblicitaria e progettista editoriale; realizza scenografie, costumi, pupazzi e burattini per il teatro, dipinti murali, decorazioni su mobili, complementi d’arredo personalizzati, progetti di arredamento e redesign; crea oggetti unici artigianali con tecniche pittoriche, cucito creativo, ricamo, piccola falegnameria. Progetta e conduce laboratori di disegno, illustrazione e tecniche creative in Asili Nido, Scuole dell’Infanzia e Primarie, Università degli Adulti, Scuole di Disegno. Ha una piccola Compagnia di Teatro dei Burattini che autoproduce spettacoli per bambini dai 5 ai 95 anni di età. È Lettore Volontario del Programma Nazionale Nati per Leggere per bambini da 0 a 6 anni. I suoi lavori fanno parte di collezioni private in Italia e all’estero.
I libri di Raffaella

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Fabbri Nuccitelli, Martina

Martina Fabbri Nuccitelli, nata a Faenza nel 1994, è stata attratta dal medioevo quando ha letto per la prima volta "I Pilastri della terra" di Ken Follet. Ha conseguito la laurea triennale in storia e la laurea magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Foto ritratto dell'autrice Martina Fabbri Nuccitelli
I libri di Martina

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Fiorentini, Alberto

Alberto Fiorentini nasce a Faenza (RA) il 05/04/1995 e vive a Casola Valsenio  (RA). Laureato in sociologia presso  l'università di Bologna sede di Forlì, ha pubblicato testi dove presenta alcune sue riflessioni. Ispirato da una serie di libri che legge nella sua infanzia comincia a scrivere e disegnare fumetti sin da bambino. Ripreso il fumetto negli scorsi anni implementa il suo catalogo di personaggi, giungendo a quello che considera come l'universo narrativo di "Centropoli", ovvero la città dove si intersecano le avventure di tutti questi. Etto il coniglietto, Milena, Galletto, lupo Willy e gli altri personaggi di cui facciamo conoscenza.
I libri di Alberto

Visualizzazione di 3 risultati

_____________________________

Fuschini, Alberto

Alberto Fuschini, dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Bologna, con una tesi in Storia del Risorgimento dal titolo L’Imparziale: storia di un giornale faentino 1840-1847, ha pubblicato la monografia, in formato e-book, intitolata Cooperazione e democrazia dei cristiani. Vita e opere di Monsignor Carlo Mazzotti 1880-1980, Homeless Book, 2016, per la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche. Ha inoltre pubblicato alcuni saggi e articoli sulla collana Novantasei sulle riviste «Romagna, arte e storia», «Il Pensiero Mazziniano», «Torricelliana», «Storia e Futuro» e di recente ha curato i quattro capitoli sulla storia del XX° secolo nel volume Storia di Faenza. Dalla preistoria all’anno Duemila, Il Ponte Vecchio, 2018.
I libri di Alberto

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Ghetti, Aldo

Nato a Faenza l’1/5/52 dove vive, coniugato con Anna, con due figli: Giada e Fabio.
Attualmente pensionato dopo esser stato Capo Servizio Cultura - Palio - Manifestazioni culturali e Associazionismo del Comune di Faenza, ha collaborato all’organizzazione di alcune delle più importanti manifestazioni faentine, tra cui L’età neoclassica a Faenza, le Manifestazioni Internazionali della Ceramica, il Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte e delle Biennali della Ceramica di Antiquariato, il Festival Internazionale dell’Arte Contemporanea ed, infine, l’organizzazione del Niballo – Palio di Faenza.

La sua sfrenata passione per la Storia lo ha portato ad operare, partendo dal mondo del wargame fin dal 1973, nel mondo della ricostruzione storica, delle Giostre, e del re-enactment.
Ha realizzato alcuni progetti di rinnovo costumi per i Rioni Faentini, ed ha svolto per anni ruoli nelle Rievocazioni storiche italiane, ricoprendo, a livello nazionale, l’incarico di Presidente della Commissione Tecnica della Federazione Italiana Giochi Storici e componente della Commissione Storica.

Pubblica anche articoli di storia o wargame, saltuariamente gli amici lo convincono anche a svolgere qualche conferenza sulla storia della Sua Città o a tema storico/militare.

La passione del wargame tridimensionale, giocato con i soldatini di piombo, unita ad un mai represso spirito divulgativo, lo porta a sviluppare diverse idee per nuovi regolamenti di gioco, tutti improntati ad un taglio fortemente didattico ed adatti ad essere appresi con facilità, proprio per avvicinare i neofiti a questo appassionante hobby.

Dal 2017 è stato nominato Curatore del Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea di Faenza.

A Lucca Comics & Games 2019 ha ricevuto il riconoscimento di “Personalità wargamistica dell’anno”.

Il 2 giugno 2019 il Presidente della Repubblica lo ha insignito del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica per “l’ininterrotta attività di divulgatore storico: dalle Rievocazioni Storiche ai Giochi da tavolo storici”.
_____________________________

Ghetti, Fabio

I libri di Fabio

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Ghetti, Giada

Nata a Faenza nel 1984, Giada è laureata in Chimica Industriale e lavora come tecnico omologatore di rifiuti per un’importante azienda del settore trattamento, recupero e smaltimento rifiuti industriali.
In passato ha ricoperto l’incarico di docente di tecnologia ceramica presso il Liceo Artistico per il design della sua città.
Ha partecipato attivamente allo sviluppo del prototipo Aurigae, di cui è autrice insieme al padre Aldo, oltre che alla realizzazione di alcuni regolamenti quali Le guerre coloniali 1880-1912, e al playtesting di altri giochi realizzati in famiglia.
Per molti anni ha preso parte a diverse fiere ludiche d’Italia come dimostratrice di giochi da tavolo per Tenki Games, Nexus Games, Giochi Uniti ed in appoggio agli eventi promossi dal padre. Ama le ricostruzione storiche, in particolar modo i tornei e le giostre cavalleresche, prima fra tutte il Niballo – Palio di Faenza, che da sempre segue con grande interesse e partecipazione.
Nel 2001 la passione per la storia, specialmente quella militare, le ha permesso di realizzare il sogno di visitare per la prima volta il paese del Sol Levante, al quale è molto legata: in occasione dell’iniziativa “Italia in Giappone 2001”, nella cornice della Tokyo Station Gallery, ha infatti allestito insieme ad Aldo un plastico raffigurante la battaglia di Montaperti del 1260. In aggiunta al board wargame alcune delle sue passioni più grandi sono legate alla vita rurale, che da qualche anno ha abbracciato insieme al marito e al figlio.
Attualmente continua a sviluppare, in supporto al padre, progetti didattici con l’ausilio dei giochi storici, in collaborazione con ludoteche, biblioteche e centri ricreativi estivi.
La Sua filosofia di vita è: «chi vuole ottenere grande successo faccia in modo che la sua indole sia come la giada, che splende soave nella sua durezza».
I libri di Giada

Visualizzazione di 2 risultati

_____________________________

Giacomoni, Willer

Nato a Faenza il 12 settembre 1974, dove vive con Silvia e la figlia Alice. Figlio d’arte, sale a cavallo fin da piccolo e corre la sua prima giostra ancora minorenne.

Da allora, fino al 2022, non scende più da cavallo e non smette di vincere.
Nel suo palmares si contano quarantacinque vittorie ufficiali più una serie di gare minori:
– 10 Giostre del Niballo Palio di Faenza (1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2003, 2004, 2005, 2009 e 2010).
– 8 Giostre a Valfabbrica (1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2003 e 2013)
– 3 Quintane di Servigliano (1999, 2001 e 2003)
– 2 Giostre Cavalleresche di Sulmona (1998 e 2002)
– 2 Corse al Palio di Mugliano (1996 e 1997)
– 2 Giostre dell’Almoravide a Rocca delle Camminate (2004 e 2017)
– 2 Palio delle Contrade di San Secondo Parmense (2018 e 2021)
– vittorie singole a Palio di Bagno a Ripoli (1990), Palio di Cireglio (1993), Quintana di Ascoli Piceno (2002), Quintana di Foligno (2004), Palio a Palazzuolo sul Senio (2007), Giostra Europea a Sulmona (2007), Giostra della Rocca di Monselice (2008), Giostra Storica di Foligno (2005), Giostra dell’Orso a Pistoia (2013), Palio di San Cristanziano a Maltignano (2013), Giostra dei Rioni di Olmo (2017), Campione della Giostra di Bagno a Ripoli (1990 e 1996) e Ferro d’Oro a Olmo (2017).

Conosciuto Aldo Ghetti sui campi di gara (Ghetti fu Giudice di Giostra per un decennio) si è poi appassionato ai suoi giochi da tavolo e, dopo aver partecipato all’evoluzione di un paio di essi, ha deciso di affrontare anche il ruolo di autore nello specifico campo delle Giostre cavalleresche d’Italia.
Willer Giacomoni
I libri di Willer

Visualizzazione di 2 risultati

_____________________________

Larosa, Eugenio

Eugenio Larosa, imprenditore nel settore IT e appassionato studioso della storia del XV secolo, è co-fondatore dell’associazione culturale Famaleonis, impegnata nella promozione di attività didattiche e ricostruttive incentrate sulla Romagna nella seconda metà del Quattrocento. Larosa ha saputo fondere la ricerca con la ricostruzione storica, curando la realizzazione di manifestazioni, progetti per la valorizzazione del patrimonio storico e programmi didattici, coniugando rigore scientifico e divulgazione culturale.

Nel 2023 ha esordito come autore con la pubblicazione di Roberto Sanseverino: Condottiero del Rinascimento italiano tra arte militare e politica, un’opera che approfondisce la complessa figura di Roberto Sanseverino, protagonista di spicco tra i condottieri del periodo. A questo successo editoriale è seguita la pubblicazione di Novelle et Sonetti dal Medioevo. Gurone Piovano Merchatante et Poeta, una raccolta di novelle scritte nel corso degli anni, che riscopre e rinnova la tradizione umoristica e letteraria fiorita tra il Medioevo e il Rinascimento.

Dal novembre 2022, Larosa è membro della Deputazione per il Niballo Palio di Faenza, dove offre il proprio contributo come consulente storico a uno degli eventi più significativi della tradizione storico-folcloristica italiana.

Grazie alla sua approfondita attività di ricerca e alla consolidata competenza nel settore, collabora come consulente storico per enti pubblici e privati, contribuendo alla realizzazione di eventi, prodotti multimediali, film, documentari, progetti editoriali e ludici, con l’obiettivo di divulgare e valorizzare la storia del Quattrocento italiano.
I libri di Eugenio

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Lombardi, Franco

I libri di Franco

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Lughi, Edoardo

Edoardo Lughi nasce a Faenza il 29 ottobre del 1996 e da sempre è innamorato fortemente della propria terra. Tuttavia, sono l’attrazione e la curiosità per il “diverso” che muovono gli anni della sua maturità: dopo il diploma si laurea prima in Lingue, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa mediterranea a Venezia, per poi proseguire con un Master in China&Global Studies a Torino. Le sue passioni principali sono viaggiare praticando trekking, cucinare e praticare la gastronautica, andando alla scoperta di luoghi dove poter gustare i sapori locali del luogo visitato (diverse sono le pubblicazioni con la rivista Gagarin – Orbite Culturali).
I libri di Edoardo

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Marzaloni, Roberto

Roberto Marzaloni nasce a Gazzada Schianno (VA) nel 1969, ma cresciuto a Santarcangelo di Romagna, è appassionato da sempre di storia, sport e fotografia. Nel 1983, avvicinatosi al baseball seguendo uno dei suoi fratelli maggiori, entra nelle giovanili. Nel 2013 consegue il tesserino di tecnino FIBS ed inizia ad allenare alcune squadre giovanili. Per la collana Acsè ha pubblicato Forever Bulldogs. Il baseball a Santarcangelo di Romagna dove ha potuto riunire la sua passione per lo sport a quella della storia.
I libri di Roberto

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Mazzoli, Mirko

Mirko Mazzoli è uno stimato Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo, Psicologo dello Sport e dalla Performance ed è autore di varie pubblicazioni scientifi che. È abilitato a praticare la tecnica dell’EMDR per la desensibilizzazione dei traumi psichici, fi sici e installazione di vissuti positivi e processi funzionali. Come Psicologo della Performance aiuta le persone che hanno bisogno di ottenere prestazioni ottimali.
I libri di Mirko

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Mengozzi, Cristina

Cristina nasce nel settembre del 1974. Si diploma in ragioneria e, grazie a un corso sui computer finanziato dalla regione e mirato all’inserimento dei disabili disoccupati nel mondo del lavoro, è stata assunta nella ditta presso la quale aveva svolto lo stage e lavora per quattordici anni con mansioni di impiegata.
Negli anni precedenti, quando ancora era in cerca di occupazione, si è appassionata alla lettura: in particolare le piacciono i romanzi, le biografie di persone che riescono ad andare oltre le proprie paure, libri di avventura, fantasy e horror, soprattutto di Stephen King. Adora la musica, dal rock al pop, passando per il jazz e la musica classica.
I libri di Cristina

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Mihalache, Madalina

Annata 1990, arte terapeuta, artigiana, maestra nel bosco, amante della natura, poliglotta, sempre pronta a prendere lo zaino e partire a scoprire il mondo.
I libri di Madalina

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Morelli, Paolo (fotografo)

Paolo Morelli nasce a Faenza nel 1969 e inizia il suo percorso fotografico a 17 anni. Lo studio delle tecniche evolute da allora, dall’analogico al digitale, l’hanno portato a realizzare immagini fuori dall’ordinario come le panoramiche Gigapixel: fotografie di dimensioni ciclopiche, con un dettaglio straordinario. La panoramica sulla Vallata di Zattaglia e Monte Mauro è stata stampata su un tendone in PVC lungo 23 metri per tre di altezza. Appassionato di fotografia notturna e timelapse, ha immortalato la volta celeste sulle colline faentina in decine di occasioni. Da alcuni anni ha dedicato la sua attenzione alla parte urbana della città, come strade, monumenti e soprattutto visuali dall’alto, riprese da punti di vista inaccessibili al pubblico. Queste ultime hanno richiesto molto tempo per la ricerca dei luoghi, dei permessi per accedere e per la programmazione delle sessioni fotografiche.
I libri di Paolo

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Pini, Davide

Ingegnere, già assegnista di ricerca, esperto in pianificazione energetica del territorio e sostenibilità ambientale. Si è occupato, come ricercatore dell'Università di Bologna, dal 2011 di pianificazione energetica ed in particolare dell’elaborazione e della conseguente pubblicazione, nel sito del Patto dei sindaci, dei Piani Energetici Comunali (PEC) e dei relativi Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) ora chiamati PAESC (Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il clima) a cui si è aggiunta la stesura del Piano di adattamento ai cambiamenti climatici, adottati da piu' di 50 Comuni dell'Emilia-Romagna e dell'attività relativa al loro monitoraggio.

Co-fondatore dello spin-off universitario "Centro per le comunità solari locali", già membro del consiglio direttivo, in cui ha sviluppato opportuni algoritmi per la riduzione dei consumi energetici domestici e delineato gli interventi di riqualificazione da eseguire (es. cappotto termico, sostituzione caldaia, coibentazione tetto, ...), sviluppando un "Piano energetico domestico" in cui viene spiegato al cittadino come ridurre i costi in bolletta, valutando le migliori offerte dei distributori di energia elettrica e gas metano.

Dal 2020 svolge la sua attività come docente presso le scuole superiori, nelle materie tecniche e scientifiche, tra cui robotica, informatica ed intelligenza artificiale, e come divulgatore scientifico presso la "Palestra della scienza", in collaborazione con il Tavolo della scienza del Comune di Faenza.

Nel 2023 ha sviluppato, come ideatore e fondatore, un Progetto ENERGIA per le scuole dal titolo "ClimateTransition@School", con l'obiettivo di alfabetizzare e sensibilizzare gli studenti verso i consumi energetici rendendoli consapevoli delle loro scelte, e nello stesso tempo formare i docenti per accompagnarli in un futuro libero dalle fonti fossili.

Autore di diverse pubblicazioni in ambito energetico, tra cui saggi, libri e articoli su riviste scientifiche.
Foto di Davide Pini, autore.
I libri di Davide

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Ragazzini, Valerio

Valerio Ragazzini (1990) è tra i fondatori dell’associazione culturale Acsè (Faenza) che si occupa di coordinare eventi culturali e pubblicazioni di carattere locale. Dal 2015 cura la sezione dedicata alla letteratura e alla riscoperta di testi “classici” locali nella collana Novantasei: letteratura, arte e storia in Romagna. Dal 2018 la collana prende il nome Acsè e continua a trattare temi legati alla cultura locale in approfondite monografie.
Nel 2019 vince il primo premio al concorso Faraexcelsior con la raccolta di racconti L’uomo era una bella idea (Fara). Dal 2020 dirige le pubblicazioni del nuovo marchio editoriale I nipoti dei topi per White Line. Pubblica per Kolibris il racconto lungo La Ricerca della banalità. Collabora a riviste cartacee di studi locali e approfondimento come «L’Ortica» e «La Piè», e riviste culturali on-line come Pangea, Spore e Poetarum Silva.
https://valerioragazzini.com/
I libri di Valerio

Visualizzazione di 5 risultati

_____________________________

Randi, Mattia

Mattia Randi (1990) è laureato in Scienze Storiche ed Orientalistiche presso l’Università degli Studi di Bologna. Impegnato nello studio e nella divulgazione della storia e della cultura locale, è autore di alcuni saggi ed articoli.
I libri di Mattia

Visualizzazione di 4 risultati

_____________________________

Rossi, Luca

Luca Rossi è nato a Rimini nel 1989. Dopo la laurea triennale in Storia, nel 2016 ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche, presso l’Università degli Studi di Bologna, con una tesi sui moti risorgimentali del 1831-1832 in Romagna. Dal 2016 al 2019 ha lavorato come ricercatore presso l’Istituto Storico della Resistenza di Rimini, collaborando a diversi progetti di ricerca.
I libri di Luca

Visualizzazione di 2 risultati

_____________________________

Santandrea, Marco

Marco Santandrea nasce a Faenza il 17 aprile 1995.
Diplomatosi all’Istituto Tecnico per geometri Alfredo Oriani, è attualmente studente di architettura presso l’omonimo dipartimento
dell’Università di Bologna. Dal 2012 è impegnato nello studio e nella divulgazione della storia locale, di cui è appassionato fin dalle scuole elementari; nella pagina facebook Torre dell’Orologio ha pubblicato diverse centinaia di immagini storiche della città di Faenza e del circondario, sempre accompagnate da descrizioni storiche. Dal 2017 è protagonista e autore di numerosi filmati relativi a storie e aneddoti della città. Il crescente successo dell’iniziativa, che nel frattempo si sta estendendo anche al resto del territorio romagnolo, ha portato
nel 2018 alla nascita dell’Associazione Culturale Torre dell’Orologio, di cui è fondatore e Presidente, e per la quale ha svolto e continua a svolgere diverse iniziative a tema storico culturale a favore dei Soci.
I libri di Marco

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Suprani, Ermanno

Ermanno Suprani nasce orfano nel 1944. Si diploma all’Istituto Tecnico “G. Marconi” di Forlì e concluso il percorso scolastico arriva la prima chiamata per il servizio militare al Car di Pesaro. Viene chiamato a frequentare il quarantesimo Corso Allievi Ufficiali nella scuola di Ascoli Piceno. Rientra dal servizio militare e dopo pochissimo tempo fa un colloquio alla Zanussi e viene assunto immediatamente nello stabilimento di Forlì ex Becchi. Oggi è in pensione e vive a Ravenna.
I libri di Ermanno

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Timoncini, Daigoro

Daigoro Timoncini è un ex atleta della Nazionale italiana di lotta greco-romana e nella sua carriera ha partecipato a tre olimpiadi, ottenuto un bronzo agli Europei, trenta medaglie ai tornei internazionali, tredici titoli italiani assoluti e sette titoli italiani giovanili.
I libri di Daigoro

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Timoncini, Debora

Debora Timoncini vive a Faenza in una terra ricca di odori e sapori di nome Romagna. Da più di vent’anni lavora come educatrice presso i nidi d’infanzia e grazie al lavoro con i bambini ha compreso l’importanza di rimanere curiosa verso tutto ciò che la circonda.
Da sempre è affascinata dal mondo della letteratura per l’infanzia e a volte si diverte con la lingua italiana, soprattutto se in rima baciata.
Per diletto è curiosa apicoltrice e nella relazione con le api trova magia e ammirazione per la perfezione del lavoro che compiono.
I libri di Debora

Visualizzazione di 2 risultati

_____________________________

Utili, Marcello

I libri di Marcello

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Zauli, Alice (illustratrice)

Alice Zauli nasce il 31/01/1996 e abita in mezzo alla campagna di Brisighella. Dopo essersi diplomata al Liceo delle Scienze umane ha deciso di iscriversi alla facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Bologna, con il sogno di lavorare con i bambini a scuola. Parallelamente a tutto ciò ha portato avanti il suo interesse per il disegno e in particolare per l’acquerello che con delicatezza e colore le fa vedere un mondo più bello.
I libri di Alice

Visualizzazione del risultato

_____________________________

Zaffagnini, Giulia

Annata 1993, maestra del bosco, speleologa, viaggiatrice, un vulcano di idee e passioni.
I libri di Giulia

Visualizzazione del risultato

_____________________________

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram