Faenza coloniale
12,00 €
Quarta di copertina: Il 17 luglio 1894, il faentino Francesco Carchidio Malavolti al comando del suo squadrone di cavalleria cade in battaglia presso Cassala, in Sudan. Ma perché era così lontano da casa? E quali erano gli interessi dell’Italia in Africa durante il periodo del colonialismo? Per scoprirlo è necessario agire su più piani: quello internazionale delle lotte tra stati; quello locale del dibattito che infiammò ogni città; quello personale di chi combatté in terra d’Africa. Per la prima volta, in questo testo, la narrazione storica intreccia i tre aspetti, raccontando cosa accadde in Italia, in Etiopia ed Eritrea, a Faenza e nella vita di Francesco Carchidio.
Descrizione
Autore: Mattia Randi
Collana: acsè
Volume della collana: 4
Anno edizione: 2018
In commercio dal: luglio 2018
Pagine: 88, brossura fresata
ISBN: 978-88-943448-2-0
Mattia Randi
Nato a Bologna, ma residente a Faenza fin da piccolissimo, si è laureato all’Università degli Studi di Bologna, facoltà di Scienze Storiche, col massimo dei voti. È uno dei fondatori di “novantasei – letteratura, arte e storia in Romagna”; nel 2017 ha pubblicato nella collana Acsè “Donne antifasciste. Cinque storie faentine.”
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.225 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 14.8 × 0.6 cm |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.